L'Erma di Bretschneider, 2016. — 494 p. — (Studia Archaeologica 210).
La carta archeologica pubblicata a cura del prof. E. Tortorici (Topografia Antica) è il catalogo completo delle antichità della città di Catania, sia dei monumenti che si sono conservati sia di quelli che sono scomparsi ma sono documentati da dati di archivio.
Nella carta i dati archeologici sono georeferenziati e riportati in modo topograficamente puntuale e non simbolico: dei monumenti antichi viene indicato l’ingombro nello spazio e la forma. Il lavoro oggi edito su Catania antica si inserisce, quindi, pienamente nell'antica tradizione della Topografia Antica: le carte archeologiche (o carte dei Beni Archeologici) rappresentano, infatti, una insostituibile base di partenza per orientare (a partire dalla fase progettuale) le decisioni di Enti Locali e Territoriali in merito alla tutela dei Beni Culturali nelle trasformazioni urbanistiche e/o edilizie delle città a continuità di vita.
La prima sezione del volume è intitolata "Forma Urbis Catinae": al catalogo topografico dei monumenti antichi della città segue la sintesi storica-topografica su Catania prima dei Greci (Prof. M. Cultraro) e su Catania greca e romana (Prof. E. Tortorici).
La seconda sezione "Studi e materiali" è tutta dedicata agli studi specialistici. Una nuova edizione dei frammenti del "Chronicon Urbis Catinae" di Lorenzo Bolano, con traduzione e commento critico, è finalmente proposta dal Prof. V. Ortoleva, testo fondamentale per la lettura della topografia della città. La dott.ssa M. T. Magro e il dott. P. Barresi propongono due studi specialistici sulla cultura artistica di Catania greca e romana, attraverso la puntuale panoramica di materiali noti e meno noti.