Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Bertoldi Stefano. Santa Cristina in Caio: La lunga durata di un insediamento pubblico viario tra età romana e medioevo

  • Файл формата pdf
  • размером 65,69 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Bertoldi Stefano. Santa Cristina in Caio: La lunga durata di un insediamento pubblico viario tra età romana e medioevo
Archaeopress, 2022. — 322 p.
Il libro raccoglie i risultati delle campagne di scavo 2009-2015 a Santa Cristina in Caio (Buonconvento, Siena) e contestualizza il sito nel più ampio fenomeno delle mansiones, dei vici romani e dei riusi tra tarda antichità ed alto medioevo. In generale sono affrontati i temi riguardanti le trasformazioni delle campagne toscane durante la fine dei paesaggi antichi e l’eredità delle terre pubbliche nella lunga durata tra l’impero romano e quello carolingio. Santa Cristina in Caio infatti viene probabilmente fondato nel corso del I secolo come luogo di sosta lungo la Via Cassia che univa Chiusi con Siena; l'impianto termale, tra fine IV e inizi V secolo, viene completamente spoliato e l'area viene occupata da capanne fino agli inizi dell'VIII secolo. Agli inizi del IX secolo viene citata per la prima volta la chiesa di Santa Cristina e Ludovico il Pio conferma le sue pertinenze all'abbazia di Sant'Antimo.
Santa Cristina in Caio: La lunga durata di un insediamento pubblico viario tra età romana e medioevo collects the results of the 2009-2015 excavation campaigns in Santa Cristina in Caio (Buonconvento, Siena) and contextualises the site in the wider phenomenon of mansiones, Roman secondary settlements, and their reuse between Late Antiquity and the Early Middle Ages. In particular, it explores the transformation of the Tuscan countryside at the end of the Roman landscape and the legacy of the public estate in the longue durée between the Roman and Carolingian empires.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация