Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Cannata Antonino, Cugno Santino Alessandro, Scaravilli Marco Stefano (A cura di). Hyblaea: Studi di archeologia e topografia dell’altopiano ibleo: Volume 1

  • Файл формата pdf
  • размером 29,62 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Cannata Antonino, Cugno Santino Alessandro, Scaravilli Marco Stefano (A cura di). Hyblaea: Studi di archeologia e topografia dell’altopiano ibleo: Volume 1
Archaeopress, 2022. — 204 p.
Hyblaea: Studi di archeologia e topografia dell’altopiano ibleo contiene una raccolta di 10 contributi di carattere eterogeneo a firma di docenti universitari, funzionari di soprintendenza e ricercatori indipendenti. Grazie al contributo di questi studiosi, il libro intende offrire i risultati delle ricerche multidisciplinari riguardanti il territorio ibleo finalizzate all’approfondimento e all’aggiornamento delle conoscenze di questo paesaggio peculiare nei suoi molteplici aspetti storici, materiali, produttivi, topografici, architettonici e iconografici.
Hyblaea: Studi di archeologia e topografia dell’altopiano ibleo is a collection of ten papers focusing on the prehistoric, late-ancient and medieval-historical archaeological heritage of the Hyblaean area and in the south-eastern apex of Sicily, with particular attention to rupestrian archaeology. They aim at deepening and updating our knowledge of the landscape in its many historical, material, productive, topographical, architectural and iconographical aspects.
Un decennio di ricerche di preistoria negli Iblei ragusani: recenti acquisizioni sulle età del Rame e del Bronzo antico – Saverio Scerra
Nuovi dati e considerazioni dalle necropoli di Licodia Eubea indagate tra il 1898 ed il 1923 – Maria Teresa Magro
Insediamento rurale nel settore occidentale della regione iblea in età greca: alcune osservazioni sull’archeologia della Kamarinaia – Rodolfo Brancato
Costa degli Iblei: la topografia antica litoranea – Enrico Felici
La coltivazione della porpora a Siracusa: probabili officine costiere nella Cala di Massoliveri e a Torre Ognina – Nicoletta Di Benedetto
Le latomie costiere della Sicilia sud-orientale. Risultati preliminari della ricerca sulle cave localizzate tra il fiume Cassibile e Portopalo di Capo Passero – Livio Idà
Fontane Bianche (Siracusa). Da insediamento costiero antico a moderna località balnerare. Elementi per una carta archeologica – Pietro Piazza
L’antico acquedotto di Cava Cardinale e il suo ponte. Studio comparativo con l’antico acquedotto di Cavadonna – Luca Aprile, Eduardo Arioti, Salvatore Russo
Modica RG. Notizie preliminari sugli scavi della catacomba di C.da Scorrione – Joan Pinar Gil, Annamaria Sammito†, Saverio Scerra, Michelle Beghelli, Amalia Criscione, Salvina Fiorilla, Zuzana Hukelová, Miroslav Pleska, Dominika Schmidtová
“Achates Siciliae, ubi pari nomine lapillos edit, unde gemmae fiunt”. Riflessioni e prospettive di ricerca sulla produzione glittica antica in Sicilia – Gabriella Tassinari
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация