Roma: Carocci, 2020. — 290 p. — (Quality paperbacks, 583). — ISBN 978-88-290-0071-5.
Indice:
Introduzione. Abbreviazioni. Tra impero, rivoluzione e repubblica: L’ultimo anno di guerra.
La rivoluzione di novembre e i consigli. Repubblica e armistizio. La colpa della guerra e la “pugnalata alla schiena”. Le basi del governo repubblicano. Violenza rivoluzionaria e controrivoluzionaria.
Il dfficile dopoguerra: Le elezioni per l’Assemblea nazionale. Il colpo di coda della rivoluzione. Il diktat di Versailles. La nuova Costituzione. Il putsch reazionario di Kapp.
La spada di Damocle: Le riparazioni. L’iperinflazione: un mondo di valori capovolti. L’occupazione franco-belga della Ruhr. La riforma monetaria e la stabilizzazione.
Hitler e i primi passi del nazionalsocialismo: Un uomo qualunque. Il golpista. La visione del mondo. Ritorno in scena.
Crisi e congiunture economiche: La ripresa postbellica e le riparazioni. Dagli anni d’oro alla crisi mondiale. Il capitalismo organizzato.
La politica estera di una ex grande potenza: La pesante eredità del trattato di pace. La lunga era di Gustav Stresemann. La politica estera dei governi presidenziali.
Essere ebrei a Weimar: Emancipazione e antisemitismo. Gli ebrei e la repubblica. Le molte facce dell’assimilazione.
Essere donne a Weimar: La guerra come emancipazione? Le donne e la politica dopo il 1918. Donne e lavoro. Sesso, famiglia, società:
die neue Frau.
La “marea bruna” : Hermann Müller: l’ultimo governo del parlamento. Hindenburg scende in campo. Il terremoto elettorale del 1930. Le chiavi del successo nazionalsocialista. La crisi del governo Brüning.
Il crepuscolo della democrazia: «A cento metri dal traguardo». Gli ultimi governi del presidente.
Epilogo. Dalla repubblica alla dittatura. Note. Indice dei nomi.