Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Bellotti Andrea, Luppino Luca, Messineo Maria, Scarcella Mickey (A cura di). Spring Archaeology: Atti del Convegno, Siena 27-29 ottobre 2022

  • Файл формата pdf
  • размером 20,28 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Bellotti Andrea, Luppino Luca, Messineo Maria, Scarcella Mickey (A cura di). Spring Archaeology: Atti del Convegno, Siena 27-29 ottobre 2022
Archaeopress, 2024. — 364 p.
Spring Archaeology è nato dall’urgenza di offrire a giovani ricercatori e professionisti l’opportunità di mettersi alla prova e mostrare il proprio lavoro. Questo evento rappresenta un viaggio attraverso le molteplici sfaccettature dell’archeologia in Italia, un paese ricco di storia e innovazione. Promosso da un gruppo di studenti e archeologi dell’Università di Siena, ha attirato studenti universitari, laureati, dottorandi, liberi professionisti e associazioni culturali. Le presentazioni e i poster si concentrano sull’applicazione delle nuove tecnologie in archeologia, lo studio della cultura materiale, i progetti di archeologia pubblica, i progressi nella ricerca e le considerazioni sulle questioni metodologiche.
Tutti i curatori sono archeologi laureati presso l’Università di Siena, ciascuno specializzato in diverse aree. Andrea Bellotti è un archeologo libero professionista che si concentra sull’Archeologia Pubblica e la comunicazione sui social media relativa al patrimonio culturale. Luca Luppino sta conseguendo un dottorato presso l’Università di Roma La Sapienza nel programma di Heritage Science, con interessi di ricerca nell’architettura domestica proto-bizantina e nell’applicazione della modellazione 3D e della ricostruzione in archeologia. Maria Messineo, archeologa libera professionista, è specializzata in Data Science ed Etruscologia, con un forte interesse per l’applicazione del deep learning all’archeologia. Mickey Scarcella è specializzato in archeologia del paesaggio, Sistemi Informativi Geografici (GIS) e cartografia.
Spring Archaeology was born from the urgency of providing young researchers and professionals with an opportunity to prove themselves and showcase their work. This event is a journey through the many facets of archaeology in Italy, a country rich in history and innovation. Promoted by a group of students and archaeologists from the University of Siena, it has attracted undergraduate, graduate, and PhD students, as well as freelancers and cultural associations. The presentations and posters focus on the application of new technologies in archaeology, the study of material culture, public archaeology projects, advances in research, and considerations on methodological issues.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация